back to top

Imballaggi e riciclo in Italia: un circolo virtuoso da 15 miliardi di euro

imballaggi

Secondo un recente studio condotto da The European House Ambrosetti, il sistema CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) ha partecipato significativamente all’economia italiana nel 2023, generando un volume d’affari pari a 15,5 miliardi di euro. Il contributo diretto di CONAI al PIL italiano si attesta a 3,5 miliardi di euro, evidenziando il ruolo determinante delle attività produttive che utilizzano materiali riciclati dai rifiuti di imballaggio.

imballaggi
imballaggi

Vantaggi per l’ambiente e la filiera

L’impiego di materia di secondo utilizzo consente di ridurre la dipendenza dell’Italia dalle materie prime vergini, preservando le risorse naturali e contribuendo alla competitività delle imprese, le quali risultano quindi meno vulnerabili alle oscillazioni del mercato delle materie prime. Questo sistema sostiene inoltre un totale di 35.800 posti di lavoro lungo l’intero comparto del riciclo.
Come evidenziato da Ignazio Capuano, presidente CONAI, tale gestione dei materiali riciclati permette alle filiere industriali di operare non solo in modo più sostenibile, ma anche in maniera più efficiente e competitiva.

Cifre in crescita per il riciclo italiano degli imballaggi

L’Italia si colloca ai vertici delle classifiche europee nella gestione dei rifiuti di imballaggio. Nel 2023, il Paese ha raggiunto un tasso di riciclo del 75,3% per il packaging, pari a 10,47 milioni di tonnellate su 13,90 milioni totali.
Considerando anche il recupero energetico, ossia l’uso di materiali di scarto come combustibile alternativo, la percentuale di imballaggi non finiti in discarica sale all’85% (11,80 milioni di tonnellate).

La visione circolare di Minigrip

Minigrip Grip Pack partecipa a questa circolarità virtuosa, distinguendosi per il proprio impegno concreto verso la produzione di packaging sostenibile.

L’impiego diffuso di materiali riciclati e riciclabili consente infatti all’azienda di ridurre la dipendenza dalle materie prime vergini e contribuisce alla salvaguardia delle risorse naturali, in linea con i principi promossi dal sistema CONAI. Ogni scelta produttiva di Minigrip è orientata a garantire una sostenibilità reale, che risponda tanto alle esigenze ambientali quanto a quelle di mercato.

Minigrip Grip Pack non solo assicura alle aziende clienti soluzioni di imballaggio di alta qualità e funzionalità, ma si propone come partner strategico per tutte quelle imprese che desiderano adottare un modello di business green. Questo impegno verso la sostenibilità, unito a una visione di crescita responsabile, colloca Minigrip tra le realtà più attente all’ambiente e più innovative del settore, in perfetta sintonia con i valori dell’economia circolare.

Fonte: https://www.conai.org/notizie/15-miliardi-e-mezzo-di-euro-catalizzati-dal-riciclo

Contattaci

Nome
Trattamento dati personali

Zippy ®

StandUP ®

Busta Minigrip ®

Logistica

Angolari

Imballaggi sicuri per la logistica: perché scegliere gli angolari in cartone

Gestisci spedizioni e stoccaggi, ma non hai ancora provveduto a rifornirti di angolari in cartone? Preparati a cambiare idea! Durante le fasi di immagazzinamento e...
buste minigrip
Buste Minigrip®

Buste Minigrip per merceria: organizzazione e protezione per ogni articolo

Curare il confezionamento dei prodotti di merceria è fondamentale per offrire un’esperienza d’acquisto positiva e fidelizzare la clientela. Bottoni, ganci, aghi, perline, chiusure lampo: chi lavora in...
minuteria
Buste Minigrip®

La minuteria merita di più: scopri le buste Minigrip per la...

Esistono due imperativi per il settore meccanico e della minuteria: ordine e praticità. Nelle ferramenta, dove utensili e componenti metallici devono essere custoditi con cura e precisione,...

Ci trovi qui

Via C. C. Bonacossa, 172 27020 Dorno – Pavia (Italia)

Chiamaci

(+39) 0382 812 142

Scrivici

comm@minigrip.it