Il settore dei costruttori di macchine per il packaging ha proseguito la propria scalata nel 2023, registrando un fatturato complessivo diĀ 9,229 miliardi di euro e segnando un incremento dellā8% rispetto allāanno precedente.

Tale risultato rappresenta il terzo record consecutivo per il comparto, a conferma della soliditĆ e dellāintraprendenza dellāindustria delle macchine per il packaging.
Il 2023 ha ribadito la vocazione internazionale del settore, il fatturato estero ha infatti registrato un +10,5% rispetto allāanno precedente. LāUnione EuropeaĀ primeggia come destinazione delle esportazioni italiane di macchine per il packaging, con 2,71 miliardi di euro, seguita dallāAsia (1,47 miliardi) e dal Nord America (1,25 miliardi). Anche lāEuropa Extra-UE (651 milioni), il Sud America (583 milioni), lāAfrica (456 milioni) e lāOceania (135,8 milioni) hanno contribuito in modo significativo alle performance del comparto, testimoniando la capacitĆ delle aziende italiane di penetrare efficacemente mercati diversificati.

Una frazione considerevole del fatturato totale deriva dalle esportazioni, le quali hanno contribuito per il 78,7% (7,262 miliardi di euro). Il mercato interno ha comunque preservato un ruolo importante, pari al 21,3%, generando 1,967 miliardi di euro.
Tali dati, presentati dal Centro Studi Mecs ā Ucima nella 12^ Indagine Statistica Nazionale, mostrano la florida salute del comparto delle macchine per il packaging, attraverso il censimento di 594 aziende.
Lāexport come pilastro del successo italiano
Per quanto riguarda la suddivisione del fatturato delle macchine per il packaging rispetto ai settori clienti, lāindustria delĀ food and beverageĀ conferma il proprio dominio, incidendo per il 57,1% del volume dāaffari complessivo. Il secondo e il terzo gradino del podio spettano rispettivamente al mercato del tissue (18,4%) e a quello farmaceutico (16,2%), mentre chiudono la classifica lāindustria cosmetica e quella chimica.

Occupazione e prospettive
Un ultimo dato significativo ĆØ legato al numero degli occupati nel settore, passato dai 37.753 del 2022 ai 38.219 del 2023, con un incremento dellā1,2%.
Come confermato da Riccardo Cavanna, Presidente di Ucima, le aziende del settore continuano a dimostrare grande efficienza e industriositĆ , grazie allāimplementazione di āsoluzioni sempre più allāavanguardia, che permettono di mantenere la leadership a livello mondialeā.
I risultati appena elencati rappresentano perfettamente lo stato di salute del comparto italiano delle macchine per il packaging, un settore capace di garantire un metodo vincente, fondato su affidabilitĆ e innovazione.
La vision di Minigrip
AffidabilitĆ e innovazione sono da sempre le parole cardine su cui si concentra lāattivitĆ di Minigrip, una realtĆ che ĆØ da decenni parte attiva del percorso di crescita dellāintera filiera. Sospinta dalla volontĆ di definire gli standard del futuro nellāindustria delĀ packaging flessibileĀ e richiudibile, Minigrip ĆØ attenta a offrire soluzioni che non solo soddisfino le esigenze attuali, ma che anticipino quelle di domani.
Grazie a un impegno costante verso lāefficienza e la sostenibilitĆ , il team di Minigrip ĆØ determinato a continuare a crescere insieme ai propri clienti per contribuire al successo di un settore fondamentale per lāeconomia nazionale.
Fonti: https://www.ucima.it/servizio/analisi-centro-studi-mecs/notizia/3308/macchine-per-il-packaging-superato-il-muro-dei-9/
https://businessweekly.it/notizie/quanto-valgono-le-macchine-per-il-packaging-in-italia-2024/
https://www.infopackaging.it/macchine-di-confezionamento-2023/